Vallecamonica Wind Festival 2025

Sfoglia il CALENDARIO EVENTI
Scarica al LOCANDINA
PARTNERS

 Il progetto della quarta edizione del Vallecamonica Wind Festival, si sviluppa attorno alla profonda radicalizzazione della musica per fiati in Valle Camonica.

Gli obiettivi primari del progetto sono il coinvolgimento delle realtà locali, la formazione musicale legata all’ensemble di fiati e l’apertura alla dimensione artistica internazionale tramite la collaborazione con artisti stranieri. Fulcro di questa edizione è la collaborazione tra OFVC-Orchestra Fiati di Valle Camonica e il Conservatorio Luca Marenzio – sede staccata di Darfo BT, il Liceo Musicale Camillo Golgi e l’Unione Bande Musicali di Valle Camonica per la realizzazione del progetto ORCHESTRA FIATI GIOVANILE, un contenitore che farà negli anni futuri da volano per l’istituzione di un circolo virtuoso dell’apprendimento musicale in valle, a partire dalle scuole di musica delle bande del territorio, passando per le istituzioni della formazione musicale accademica fino allo sbocco in produzioni artistiche di alto livello.

L’immagine

Con la sua speciale veste grafica e con il logo, il Festival diviene identificabile e reso unico nel suo genere. In varie declinazioni, la nuova grafica sarà il climax di riferimento per gli obbiettivi del festival:

  Il primo simbolo connota l’ambito territoriale di riferimento e il valore storico che ne rappresenta, tramite il richiamo della lettera “A” dell’alfabeto camuno ( ).

Il secondo si ispira agli elementi naturali della Valle Camonica (il fiume che l’attraversa, la forma della valle, il sito Unesco come riserva della biosfera). Gli eventi musicali organizzati in luoghi suggestivi e unici diventano un mezzo di valorizzazione per aumentare l’attrattiva turistica per la nostra valle.

  Il terzo elemento non solo richiama l’inizio della parola “festival”, ma rappresenta anche il simbolo della dinamica musicale “forte”, proprio come è “forte” il valore della musica per fiati per il territorio di Valle Camonica.

Obiettivo “Divulgazione culturale”

Il Vallecamonica Wind Festival è un progetto consolidato, che nelle sue prime tre edizioni ha raccolto oltre 10.000 presenze, dimostrando il suo valore come evento di crescita culturale e di promozione per il territorio camuno. Organizzato sotto la direzione artistica dell’Orchestra Fiati di Valle Camonica, tramite l’associazione Brescia FilHarmonia, il Festival si propone obiettivi ambiziosi e concreti.

Grazie alla preziosa sinergia con le Bande Musicali locali e il sostegno dei comuni che ospitano gli eventi, il Festival permette di:

  • Coinvolgere le associazioni musicali del territorio, promuovendo socialità, dialogo intergenerazionale e diffusione culturale.
  • Collaborare con enti e istituzioni locali per valorizzare i luoghi storici e paesaggistici della Valle Camonica.
  • Accogliere artisti ospiti, offrendo al territorio un’apertura culturale verso una dimensione nazionale ed europea, rafforzando il ruolo dell’Orchestra Fiati di Valle Camonica come ambasciatrice culturale.

Un’importante novità dell’edizione 2025 è rappresentata dalla sinergia tra l’Orchestra Fiati di Valle Camonica, l’Unione Bande Musicali di Valle Camonica, il Liceo Musicale Camillo Golgi e il Conservatorio Luca Marenzio. Insieme, hanno dato vita al progetto “Orchestra Fiati Giovanile”, un laboratorio artistico ed educativo dedicato ai giovani del territorio.

L’obiettivo è creare una filiera verticale per la formazione artistico-musicale, unendo diverse realtà educative e culturali in un percorso coordinato. Il progetto culminerà con il debutto della orchestra giovanile di fiati all’interno del Festival, offrendo ai ragazzi un’importante esperienza artistica e formativa.

Questa iniziativa non solo valorizza il talento giovanile locale, ma getta anche le basi per il futuro delle realtà musicali coinvolte, garantendo continuità e sviluppo.

Il Vallecamonica Wind Festival diventa così una vetrina per il territorio, sfruttando i legami internazionali dell’Orchestra Fiati nel mondo della Musica per Fiati. L’obiettivo è attrarre artisti ed eventi di calibro nazionale e internazionale, utilizzando la cultura musicale per promuovere sia il Festival che le eccellenze della Valle Camonica, creando un significativo valore aggiunto.

Il programma si distingue per un eccezionale intreccio di eventi strettamente connessi e ricchi di spessore culturale, per un’esperienza unica che unisce musica, formazione, storia e paesaggio.

Facebook0Twitter0Google+0LinkedIn0