
Il futuro appartiene ai giovani, e investire nella loro crescita è la chiave per un domani migliore. Sviluppare la loro sensibilità artistica e il loro gusto estetico significa gettare le fondamenta di un terreno fertile, dove la musica e l’arte possono crescere rigogliose. Questi frutti non sono solo espressione del pensiero di un popolo, ma testimonianza della sua capacità di vedere nella cultura un giardino dove l’animo umano può trovare nutrimento e ispirazione. Anche se la cultura potrebbe non sembrare un bisogno primario, è tuttavia essenziale per il benessere e lo sviluppo di una società. Coltivare la creatività e il pensiero critico nelle nuove generazioni significa assicurare un futuro in cui l’arte e la musica continueranno a soddisfare quella fame interiore di bellezza e conoscenza che ogni individuo, consapevole o meno, porta con sé. In questo modo, la cultura non solo arricchisce le singole vite, ma getta le basi per una società più evoluta, consapevole e capace di esprimere i propri valori più profondi.
OBIETTIVO: formare e creare connessioni attraverso la musica
Il progetto si propone di promuovere l’incontro di giovani provenienti da tutta la Valle, incoraggiando nuovi legami sociali e culturali fondati sulla collaborazione, attraverso l’arte. L’iniziativa mira a creare spazi per attività ricreative, concerti e laboratori tematici. In Valle Camonica, l’obiettivo è dar vita a un “laboratorio attivo” per sostenere e sviluppare la cultura musicale giovanile, con un focus sugli organici a fiato. Il progetto intende coordinare e mettere in rete le realtà locali che operano nell’ambito della formazione, dell’avviamento alla professione musicale e della performance artistica, rafforzando così il panorama didattico e creativo del territorio.
ATTIVITÀ e SVOLGIMENTO

- 5 weekend da febbraio a maggio 2025
- 8/10 ore di prove ad incontro
- attività dei fine settimana di studio:
- prove di lettura
- prove di sezione
- lezioni di tecnica strumentale e stilistica
- prove d’insieme
- Masterclass strumentali con orchestrali professionisti
- un evento all’interno della 4^ edizione del con la possibilità di essere replicato in varie zone della Valle e nella provincia di Brescia
- Inserimento degli strumentisti nell’organico dell’Orchestra fiati di Valle Camonica per la produzione dei CARMINA BURANA di Carl Orff
GESTIONE e PARTNERSHIP
Il progetto è frutto della collaborazione tra gli enti musicali del territorio in ottica di creazione e consolidamento di un piano artistico articolato, dal quale i giovani musicisti partecipanti possono trarre grande vantaggio formativo, e gli enti collegati un bacino di utenza che ne costituisca la forza per il futuro:
– l’ORCHESTRA FIATI DI VALLE CAMONICA, realtà solida e convincente, artisticamente apprezzata a livello nazionale ed internazionale, naturale passaggio verso il professionismo musicale.
– l’ UNIONE BANDE MUSICALI DI VALLE CAMONICA, entry level della formazione per gli strumenti a fiato, le Bande Musicali costituiscono il naturale bacino di partenza per il progetto.
– il LICEO MUSICALE CAMILLO GOLGI, immancabile punto di partenza degli studi musicali accademici, ed anello di congiunzione tra l’imponente realtà delle bande e la via per il professionismo per gli strumentisti a fiato.
– il CONSERVATORIO LUCA MARENZIO – sez. di DARFO, ente di Alta Formazione Artistica e Musicale ed eccellenza didattica del territorio.
La gestione ARTISTICA dell’ensemble è svolta da un team di rappresentanti dei 4 enti sopracitati e ne stabilisce gli obiettivi, i programmi e i percorsi di realizzazione.
Le attività dell’ensemble verranno riconosciute dagli enti scolastici per crediti formativi da quantificarsi in base alle presenze e ai piani di studio, e la partecipazione è rivolta a studenti e musicisti di età compresa tra i 12 e i 23 anni.
All’interno dell’ensemble dell’Orchestra di Fiati Giovanile, i musicisti meritevoli verranno inseriti nell’organico dell’Orchestra Fiati di Valle Camonica e parteciperanno alla produzione dei CARMINA BURANA di Carl Orff che verranno messi in scena a Luglio 2025 in una importante location in Valle Camonica.
Per le masterclass con orchestrali professionisti ci si avvarrà della collaborazione di insegnanti del Conservatorio, di solisti internazionali e strumentisti provenienti dalle orchestre nazionali, che negli anni hanno consolidato il loro rapporto con l’Orchestra Fiati di Valle Camonica.
DIREZIONE MUSICALE
La direzione musicale viene affidata due direttori avviati nello studio della disciplina di direzione di orchestra di fiati, con curriculum di studi adeguato e diploma superiore di strumento.

GIUSEPPE MARTINELLI
Nato a Costa Volpino nel 1967, inizia gli studi musicali frequentando i corsi organizzati dalla banda, frequenta il conservatorio di Darfo Boario Terme (BS) e si diploma in clarinetto. Nel 1998 ha frequentato il corso di direzione organizzato dall’ABBM (Associazione Bergamasca Bande
Musicali) tenuto dal M° Briccetti, negli anni 1998 – 1999 – 2000 – 2002 ha partecipato ai corsi di direzione annessi alla Giovanile Orchestra di Fiati di Ripatransone sotto la guida del M° Lorenzo Della Fonte.
Sotto la guida dello stesso direttore e del maestro Arturo Andreoli ha partecipato nel 2001 al corso di direzione organizzato dal “Coordinamento delle bande cremonesi”. Dal 1993 al 2022 ha codiretto il Corpo Musicale di Costa Volpino, dal 2005 al 2018 ha diretto il Corpo Musicale Castelfranco di Rogno e nel 2004 ha diretto il Corpo Musicale Telgate ’90.
VALENTINO TROTTI
Nasce a Lovere (BG) nel 1993, vive ad Angolo Terme (BS). Complice la passione musicale molto diffusa in famiglia, all’età di 8 anni si avvia allo studio dell’euphonium, per poi passare a 10 anni alla tromba. Nel 2006 inizia gli studi presso il conservatorio Luca Marenzio di Brescia, sotto la guida del Mº Sergio Malacarne, con cui si diplomerà nel 2013. Come trombettista si è perfezionato con i più importanti solisti Europei (Tomasoni, Sommerhalder, Giufrfredi, Burns, Lucchi, Pierobon) e ha partecipato ai corsi di perfezionamento dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, lavorando tra gli altri con

i direttori Fabio Luisi, Susanna Malkki, Yuri Temirkanov, Zubin Mehta. Dal 2008 dirige il coro “San Lorenzo” di Angolo Terme, e dal gennaio 2023 il coro “San Valentino” di Berzo Demo; nei 2023 si avvicina alla direzione di banda, frequentando i corsi organizzati dal Centro di Formazione Bandistico di ABMB. Sempre nel 2023 inizia la collaborazione con la Banda Musicale di Demo (BS) che durerà fino all’estate 2024. Dal 2025 è direttore del Corpo Musicale “Alfonso Raineri” di Rodengo Saiano.